Gruppo di Gesù logo
Chi siamo

Fondazione La Rosa Rossa ETS

La Fondazione la Rosa Rossa ETS, ente laico che opera senza fini di lucro, si propone di attuare iniziative di solidarietà sociale nel campo socio sanitario, della istruzione e della beneficienza, ispirandosi al magistero della Chiesa Cattolica, alla coscienza morale, alla verità ed ai principi di giustizia da esso promanati.

Venne costituita il 19/11/2010 dai compianti Don Antonio Niada e da Renata Quarantelli Vivian quale coronamento naturale dell'esperienza di volta in volta maturata nel Gruppo di Gesù.

Attraverso la Rosa Rossa lo Spirito Santo ha voluto che l’amore diventasse concretezza di dono, ha così ordinato di aiutare gli altri, i più poveri: "Scegliete sempre gli ultimi, questi sono angeli a cui il Signore vuole mettere le ali".

Volendo racchiudere l'intero cammino in una unica immagine evocativa, si potrebbe dire che questa Opera è il fiore sbocciato dallo stelo cresciuto nel terreno fecondo del Gruppo di Gesù.

La Fondazione è iscritta dal 12/12/2012 col numero 1313 al Registro delle Persone Giuridiche presso la Prefettura di Milano, ottemperando alla normativa vigente si trasformata da ONLUS in E.T.S. - Ente del Terzo Settore e dal 25/09/2025 è iscritta al R.U.N.T.S. - Registro Unico Nazionale del Terzo Settore

Tutte le donazioni fatte alla Fondazione la Rosa Rossa ETS possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi dei privati, delle imprese ed degli enti commerciali nelle forme e nei limiti consentiti dalla Legge, purché i versamenti siano effettuati utilizzando esclusivamente sistemi di pagamento tracciabili.

Come sostenere la Fondazione

Riquadro Mod. 730.
Qualsiasi persona fisica che paghi l'IRPEF può scegliere, tramite la sua dichiarazione, di destinare il 5 X 1000 dell'imposta dovuta a sostegno di enti non profit.

  • on line, con la carta di credito o debito oppure PayPal, collegandosi al sito della Fondazione La Rosa Rossa a 
  • Effettuando un bonifico bancario sul C/C della Fondazione:
    IBAN IT92L0306909606100000067571
  • Effettuando un versamento con bollettino sul C/C postale: n° 1020692149

Le iniziative della fondazione

Le prime iniziative, partite nel 2013, erano rivolte a fornire soprattutto un primo aiuto immediato ed hanno riguardato principalmente l'ERITREA

Nel 2016 la Fondazione si è impegnata nel progetto di medio termine della costruzione di una scuola nella regione dell'Arunachal Pradesh (INDIA).

Grazie al vostro contributo sinora siamo riusciti a donare:

Aiuti immediati in Eritrea

125 ovini per le famiglie che con il latte quotidiano che producono costituiscono una garanzia di nutrizione per i più piccoli e per tutta la famiglia.

45 forni ecologici mogogò, questi forni riducono di oltre il 50% la quantità necessaria di legna da ardere e, prevedendo la captazione delle esalazioni verso l'esterno dei fumi di combustione, eliminano gravi malattie respiratorie e l'irritazione agli occhi.

20 kit solari fotovoltaici in grado di fornire l’illuminazione serale alle famiglie nei villaggi privi di elettricità, dove le uniche fonti di luce notturna sono ancora le candele o le venefiche lampade a kerosene.

Scuola a DhoneKhona nell'Arunachal Pradesh (INDIA)

La scuola sorge nel villaggio rurale di DhoneKhona, a 10 km da Namsai, nello Stato dell’Arunachal Pradesh, il più orientale degli stati indiani, confinante a nord con la Cina, a est con la Birmania e a ovest con il regno del Bhutan.

Caratteristica avversa del clima sono le piogge intensissime, in media 2.700 millimetri annui, concentrate soprattutto tra i mesi di maggio e settembre, che inondano parte del territorio.

La scuola è il primo ed unico edificio, costruito in loco, dotato di una struttura portante in cemento armato e, per irrinunciabile volontà della Fondazione, nella costruzione sono stati adottati moderni criteri di mitigazione del rischio sismico, di massimo grado e intensità nella regione.

L’avanzamento e la conformità dei lavori in corso d'opera sono stati costantemente monitorati, a titolo gratuito, da un illustre ingegnere strutturista italiano, volontario della Fondazione.

Dopo le prime sette aule, ne sono state costruite ulteriori sette per ospitare un totale di circa 600 allievi iscritti a cui verranno offerte, da 9 insegnanti, 1000 ore di lezione su base annua in lingua hindi e inglese.

Tutti i progetti realizzati dalla Fondazione e quelli in corso
Continenti Rosa Rossa

Mappa


Ascolta l'inno della Fondazione